Tassa sui rifiuti

  • Servizio attivo

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti


A chi è rivolto

Il tributo è disciplinato dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 e dal "Nuovo Regolamento Comunale" del 26/04/2023, modificato in ultimo con la Deliberazione di Consiglio Comunale n.57 del 14/11/2024.

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Sono esclusi dalla tassa i locali oggettivamente inutilizzabili perché inagibili e i locali chiusi, inutilizzati e privi di qualsiasi allacciamento ai pubblici servizi (Luce, Gas, Acquedotto).

Descrizione

La tassa è calcolata per le utenze domestiche in base alla superficie totale dell'abitazione e delle eventuali pertinenze ed in base al numero degli occupanti. Per le utenze non domestiche in base alla tipologia di attività svolta in ogni locale.

La superficie tassabile è quella calpestabile, non inferiore in ogni caso all'80% di quella catastale.

La tassa viene riscossa mediante avvisi di pagamento inviati dal Comune che sono riscossi mediante soluzione unica e/o versamento a rate con termini stabiliti dall'annuale deliberazione di approvazione tariffe.

Come fare

Devono essere dichiarate al locale Ufficio Tributi tutte le variazioni che incidono sull'ammontare della tassa derivanti da variazioni di residenza o di domicilio, variazioni di superficie, variazioni del numero dei componenti e, per le utenze non domestiche, la puntuale descrizione della destinazione d'uso dei locali oggetto dell'utenza.

Nel Regolamento Comunale, sotto allegato, per quanto riguarda le utenze domestiche (UD) sono previste riduzioni per le abitazioni a disposizione, ad uso saltuario o stagionale, per i cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), per il possesso della compostiera e per i fabbricati rurali. Sono previste inoltre agevolazioni per le famiglie con reddito ISEE inferiore ad € 4.500,00. Le richieste di agevolazioni devono essere presentate entro il termine di scadenza della seconda rata. Per quanto riguarda le utenze non domestiche si rinvia agli artt.17, 17-bis, 18.

Le dichiarazioni devono essere presentate utilizzate i modelli sotto allegati personalmente all'Ufficio Tributi presso la sede comunale sito in Piazza Falconieri n.5 rispettando i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00, oppure tramite Pec ai seguenti indirizzi di posta elettronica: "protocollogenerale.comune.monteroni@pec.rupar.puglia.it" o "tributi.comune.monteroni@pec.rupar.puglia.it".

Eventuali informazioni circa il tributo possono essere chieste telefonando unicamente il martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 al numero 0832326674 tasto 4 o per posta elettronica all'indirizzo "tributi@comune.monteroni.le.it".

In caso di nuova iscrizione per ottenere i bidoncini per la raccolta dei rifiuti e le relative buste occorre esibire la ricevuta dell'avvenuta presentazione di denuncia d'iscrizione al ruolo TARI al gestore della raccolta (AXA) presso la sede sita a Monteroni in via Adda n.37.

Per altre informazioni circa la raccolta si può contattare la ditta in questione al numero verde 800915153 e al numero Whatsapp 3480179332.

Cosa serve

Per effettuare il pagamento della TARI, sono richiesti i seguenti elementi:

-Avviso di pagamento della Tassa sui Rifiuti
-Dati personali o aziendali del contribuente
-Informazioni relative alla tipologia e alla quantità di rifiuti prodotti
-Importo dovuto calcolato in base alle aliquote e alle detrazioni previste dalla normativa

  • Avviso di pagamento della Tassa sui Rifiuti
  • Dati personali o aziendali del contribuente
  • Informazioni relative alla tipologia e alla quantità di rifiuti prodotti
  • Importo dovuto calcolato in base alle aliquote e alle detrazioni previste dalla normativa

Cosa si ottiene

Utilizzando il servizio di pagamento della TARI, i contribuenti adempiono agli obblighi fiscali relativi alla gestione dei rifiuti urbani. Il pagamento regolare della Tassa sui Rifiuti contribuisce alla copertura dei costi di raccolta, smaltimento e recupero dei rifiuti, garantendo la corretta gestione dei servizi ambientali.

Tempi e scadenze

A seguire riportate le tempistiche per la presa in carico ed evasione dell'istanza

2 giorni

2 giorni

Tempi di presa in incarico

30 giorni

30 giorni

Tempi di evasione dell'istanza

Quanto costa

La tassa è calcolata per le utenze domestiche in base alla superficie totale dell'abitazione e delle eventuali pertinenze ed in base al numero degli occupanti. Per le utenze non domestiche in base alla tipologia di attività.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Allegati

Contatti

Ufficio Gestione tributi comunali e politiche tariffarie

Piazza Falconieri, 40, 73047 Monteroni di Lecce (LE)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri