Certificato di stato di famiglia originario (situazione originaria di famiglia)
Come e a chi richiedere il certificato attestante il proprio stato di famiglia originario.
-
Servizio attivo
Il certificato di stato di famiglia originario consente di attestare il nucleo familiare originario di un soggetto, composto da genitori e figli, riportante date e luoghi di nascita di ciascun componente, date di eventuali matrimoni e decessi.
A chi è rivolto
Il certificato di stato di famiglia originaria può essere richiesto da chiunque abbia interesse a dimostrare la propria situazione originaria di famiglia, solitamente in caso di successione ereditaria.
Descrizione
Qualora sia richiesto per motivi ereditari o per comprovare, per altre ragioni, il proprio nucleo di famiglia, il soggetto interessato può richiedere la certificazione di stato di famiglia originario (anche detto situazione originaria di famiglia) direttamente presso l'Ufficio Anagrafe del Comune nel quale fu costituita la famiglia del soggetto di che trattasi.
L'impiegato delegato, pertanto, presa visione della scheda originaria di famiglia della persona in questione, certificherà la composizione originaria di un nucleo familiare composto, in una data specifica, nel territorio del comune.
Il certificato anagrafico in oggetto, tuttavia, non contiene, l'indicazione dei gradi di parentela, così come previsto dalle Circolari del Ministero dell’Interno n. 11/1996 e n. 3/1997.
La certificazione in oggetto riporterà, con riferimento a ciascun componente del nucleo familiare, le generalità complete del nome, luogo e data di nascita, data di eventuale matrimonio e di eventuale decesso, con le opportune annotazioni se necessarie.
Lo stato di famiglia originario deve essere rilasciato con riferimento alla data in cui sia stato istituito, per la prima volta, il foglio (la scheda) di famiglia.
Infatti, l’art. 35 del D.P.R. n. 223/1989 prescrive che il certificato di stato di famiglia deve rispecchiare la composizione familiare quale risulta dall'anagrafe all'atto del rilascio del certificato (comma 3), e che previa motivata richiesta, l'ufficiale di anagrafe rilascia certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse (comma 4).
Occorre tuttavia precisare quanto ribadito anche dal Ministero dell’Interno con parere del 20.10.2006: “l’Ufficiale d’anagrafe, a mente dell’art. 33, comma 1, del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, rilascia, a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, il certificato di residenza e lo stato di famiglia. A norma del successivo comma del medesimo articolo, inoltre, può certificare o attestare “d’ordine del Sindaco”, pur con limitazioni, ogni altra posizione desumibile da atti anagrafici. Pertanto, la certificazione concernente i successibili per legge non risulta contemplata.”
La funzione del certificato anagrafico storico non è quella di dar conto di un albero genealogico idoneo a dimostrare relazioni parentali (e/o eventuali eredi) ma solo di chi si trovava dimorante abitualmente in un determinato indirizzo del territorio comunale in un dato momento storico, sia esso attuale (all’atto del rilascio del certificato) o passato (in una certa data).
Come fare
Gli interessati potranno richiedere la certificazione in oggetto direttamente allo sportello anagrafe ovvero mediante PEC agli indirizzi sottoindicati.
Cosa serve
Il richiedente interessato dovrà esibire allo sportello un documento d'identità in corso di validità.
- Documento di identità in corso di validità.
Cosa si ottiene
Il rilascio della certificazione in oggetto.
Tempi e scadenze
Su domanda, salvo preventive necessarie verifiche.
Quanto costa
Diritti di segreteria per € 0,52.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Struttura Responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Sciopero generale 17 ottobre 2025
- Procedura aperta per l’affidamento del servizio “Rete di Segretariato sociale e welfare di accesso integrato: Punti Unici di Accesso”
- Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale
- Albo delle persone idonee all'Ufficio di scrutatore di seggio elettorale
-
Vedi altri 6
- Corso di formazione "Compostaggio domestico"
- Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
- Avvio Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
- Patto di cura in favore di persone in condizione di disabilità gravissima non autosufficienti. Annualità 2025-2026
- Consiglio Comunale del 29 Luglio 2025
- Servizio rilascio fascicoli sinistri stradali