Supporto al funzionamento degli organi istituzionali, gestione di attività trasversali (documentale, protocollo, personale, informazione e innovazione , protezione dati, contenzioso, centralino, notifiche e Albo pretorio online), Servizi Demografici.
La cittadinanza italiana può essere attribuita iure soli, ovvero per nascita nel territorio della Repubblica, nelle sole ipotesi residuali previste dall'art. 1, comma 1, lett. b) e art. 1, comma 2, legge 91/1992, che verranno di seguito descritte.
Lo straniero nato in Italia, che abbia mantenuto in Italia la residenza legale ininterrotta dalla nascita,può presentare istanza per ottenere l'attribuzione della cittadinanza italiana iure soli entro e non oltre un anno dal compimento della maggiore età.
Qualora l'adozione sia revocata per fatto dell'adottato, questi perde la cittadinanza italiana, se in possesso di altra cittadinanza o la riacquisti, ma se la revoca interviene durante la maggiore età, questi la mantiene salvo rinuncia entro un anno.