Canone Unico Patrimoniale
Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale
-
Servizio attivo
La Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha istituito all’art. 1 commi da 816 a 847, a decorrere dal 1° gennaio 2021, il Canone Unico Patrimoniale
A chi è rivolto
Al titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, al soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva. Si precisa che, in ogni caso, per la diffusione di messaggi pubblicitari è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Descrizione
Ai sensi dell’art. 1, comma 816, della Legge n. 160/2019 il canone unico patrimoniale sostituisce:
- il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche,
- l’imposta comunale sulla pubblicità,
- i diritti sulle pubbliche affissioni,
- il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al D. Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992, limitatamente alle strade di pertinenza del comune.
Il nuovo canone è disciplinato, oltre che dalle norme di legge, anche dal Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale (delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 15.04.2021) e dalla delibera di approvazione delle tariffe (delibere Giunta Comunale n. 44 del 21.03.2023).
Come fare
ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA
Il soggetto passivo è tenuto, prima di iniziare la pubblicità, a presentare al Comune apposita dichiarazione (vedi modello allegato) nella quale devono essere indicate le caratteristiche della pubblicità (luminosa/opaca, dimensione, mono/bifacciale), la durata e l’ubicazione del mezzo pubblicitario utilizzato.
In ogni caso la dichiarazione si considera tempestiva soltanto se pervenuta al Comune prima dell'inizio della pubblicità.
In caso di variazione della pubblicità, che comporti la modificazione della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata, con conseguente nuova determinazione del canone, deve essere presentata una nuova dichiarazione e l’ente procede al conguaglio tra l’importo dovuto in seguito alla nuova dichiarazione e quello pagato per lo stesso periodo.
In assenza di variazioni la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi; tale pubblicità si intende prorogata con il pagamento del relativo canone effettuato entro il 31 marzo dell’anno di riferimento, sempre che non venga presentata denuncia di cessazione entro il medesimo termine.
PUBBLICHE AFFISSIONI
Le pubbliche affissioni sono effettuate secondo l’ordine di precedenza risultante dal ricevimento della commissione presentata direttamente all’Ufficio oppure spedita tramite posta elettronica certificata, che viene annotata in apposito registro cronologico.
La durata dell’affissione decorre dal giorno in cui è stata eseguita.
La mancanza di spazi disponibili viene comunicata al committente entro dieci giorni dalla richiesta di affissione.
Il committente può annullare la richiesta di affissione prima che venga eseguita; in tal caso deve comunque corrispondere la metà del diritto dovuto.
OCCUPAZIONI DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE
Per informazioni in merito alle occupazioni di spazi ed aree pubbliche si rinvia al seguente link.
Cosa serve
Occorre compilare il modulo che trovi nella sezione allegati di questa pagina e presentarlo all'Ufficio Tributi:
- consegnando la copia cartacea allo sportello;
- inviando il modulo tramite posta elettronica certificata all'indirizzo tributi.comune.monteroni@pec.rupar.puglia.it.
- il modulo
Cosa si ottiene
Autorizzazione o concessione per occupazione di suolo pubblico o per esposizione pubblicitaria.
Tempi e scadenze
La dichiarazione deve essere presentata entro il 31 marzo di ogni anno.
Quanto costa
CALCOLO DEL CANONE
Il canone è determinato in base alla durata, alla superficie, espressa in metri quadrati o metri lineari, con arrotondamento delle frazioni al metro quadrato o lineare superiore, alla tipologia e alle finalità, alla zona occupata del territorio comunale in cui è effettuata l'occupazione o diffusione di messaggi pubblicitari.
Per le AFFISSIONI richieste per il giorno in cui è stato consegnato il materiale da affiggere od entro i due giorni successivi, se trattasi di affissioni di contenuto commerciale, ovvero per le ore notturne dalle 20 alle 7 o nei giorni festivi, è dovuta la maggiorazione del 10 per cento del canone, con un minimo di € 25,00 per ciascuna commissione.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Struttura Responsabile
Documenti
Allegati
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Adozione spazi ed arredo urbani
- Segnalazioni criticità, fogna bianca, verde pubblico, pubblica illuminazione
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Certificati anagrafici
-
Vedi altri 6
- Visura e autocertificazioni
- Accesso agli Atti
- Cancellazione A.N.P.R. per irreperibilità accertata
- Rilascio certificazioni anagrafiche
- Iscrizione anagrafica dei cittadini senza fissa dimora
- Attestazioni di richiesta di iscrizione, di iscrizione e di soggiorno permanente per cittadini dell'Unione Europea
-
Documenti
- Regolamento TARI 2023
- Autorizzazione invio documentazione tramite posta elettronica (e-mail/pec)
- Ordinanza n. 101 del 18/07/2024
- Regolamento per la disciplina del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del Canone mercatale approvato con Delibera di CC.9 del 15/04/2021. Modifica art.21 "Riduzioni"
-
Vedi altri 6
- Tariffe Canone Unico Patrimoniale - anno 2024
- Regolamento Comunale sulla Pubblicità e sulle Pubbliche Affissioni
- Regolamento Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale
- Regolamento definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali e degli accertamenti esecutivi
- Regolamento IMU 2020
- Piano Generale degli Impianti Pubblicitari
-
Notizie
- Condoglianze per il Sommo Pontefice Francesco
- Sistema Incentivante Ecopunti 2024
- Referendum popolari abrogativi 8 e 9 giugno 2025
- Più riciclo, meno rifiuti
-
Vedi altri 6
- Referendum 2025
- Referendum 2025
- Aggiornamento degli Albi dei Giudici popolari
- Corso di formazione sul compostaggio domestico
- Strategia Urbana Territoriale: il Comune di Monteroni di Lecce avvia il confronto partecipato con la città
- Cerimonia di inaugurazione delle due stele commemorative realizzate in memoria dei concittadini monteronesi internati nei lager nazisti e delle vittime delle foibe