A chi è rivolto
Il servizio di protocollo si rivolge al cittadino che intenda presentare un'istanza all'amministrazione comunale, telematicamente tramite PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata dedicata o fisicamente presso il front office dell'ufficio Protocollo Informatico, gestione e conservazione documentale, ospitato nel Palazzo Comunale in Piazza Falconieri.
Il personale dell'ufficio che eroga il servizio si pone tra l'utente e L'Ente in una funzione di presa in carico dell'istanza, sia essa una richiesta, un invito, un reclamo od altro, e di successivo inoltro della stessa al Settore, ufficio o dipendente di competenza.
Descrizione
Il Protocollo, inteso quale servizio offerto al cittadino, consente una gestione dei flussi documentali in ingresso, provvedendo alla ricezione e garantendo una registrazione e lo smistamento agli uffici competenti della corrispondenza indirizzata all'Ente.
Ai documenti ricevuti, il Sistema informatico di protocollazione, attraverso la registrazione effettuata dagli addetti dell'ufficio Protocollo Informatico, gestione e conservazione documentale, assegna un numero progressivo con relativa data di registrazione che ne garantisce la presa in carico e dà certezza temporale e legale alle istanze dell'utenza. Pertanto tutti i documenti, indipendentemente dal supporto sul quale sono formati (siano essi cartacei o digitali), sono soggetti a registrazione obbligatoria.
Come fare
L'utente che intenda presentare un'istanza può, in via prioritaria, inviarla tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: protocollogenerale.comune.monteroni@pec.rupar.puglia.it
In alternativa, e in via residuale, qualora l'accesso al servizio tramite posta elettronica non dovesse essere possibile, l'utente può richiedere la registrazione dell'istanza, presentandosi al front office dell'Ufficio Protocollo Informatico, gestione e conservazione documentale che si occupa del servizio di Protocollo, presso il Palazzo Comunale, in Piazza Falconieri n. 40.
Cosa serve
La registrazione dell'istanza presuppone la presentazione di un documento compilato nelle sue parti essenziali e sottoscritto dal mittente, in cui venga indicato in modo chiaro e sintetico l'oggetto ed esplicitate le conseguenti richieste.
Eventuali allegati, necessari o richiesti, dovranno essere inclusi all'istanza.
- Istanza (cartacea od elettronica) che contenga: 1) Cognome, nome ed indirizzo del mittente 2) Recapito telefonico (eventuale) 3) Oggetto dell'istanza 4) Breve descrizione della richiesta (eventuale) 5) Compilazione dei campi, se istanza presentata attraverso un modulo fornito dalla pubblica amministrazione 6) Allegati (eventuali) 7) Sottoscrizione del mittente
Cosa si ottiene
Alla presentazione dell'istanza e alla sua conseguente timbratura, per quelle cartacee, o presa in carico (con garanzie di accettazione e consegna dei gestori di posta elettronica certificata) per quelle elettroniche, e successiva protocollazione informatica, l'utente verrà garantito sulla data di consegna della sua istanza, da cui far partire i tempi di risposta massimi della pubblica amministrazione, previsti dalla normativa di riferimento sul procedimento amministrativo (L. 241/90), data che potrà eventualmente opporre in contraddittorio a tutela dei propri interessi.
Tempi e scadenze
Le istanze inviate digitalmente tramite PEC non hanno limiti temporali di presentazione, e vengono protocollate normalmente entro la giornata lavorativa di arrivo.
Le istanze presentate al front office in modalità cartacea seguono invece i tempi di apertura al pubblico dell'Ufficio preposto, e vengono protocollate entro la giornata lavorativa di presentazione.
Le scadenze riguardano invero quelle previste da eventuali servizi richiesti in oggetto.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Struttura Responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Adozione spazi ed arredo urbani
- Segnalazioni criticità, fogna bianca, verde pubblico, pubblica illuminazione
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Certificati anagrafici
-
Vedi altri 6
- Visura e autocertificazioni
- Accesso agli Atti
- Cancellazione A.N.P.R. per irreperibilità accertata
- Rilascio certificazioni anagrafiche
- Iscrizione anagrafica dei cittadini senza fissa dimora
- Attestazioni di richiesta di iscrizione, di iscrizione e di soggiorno permanente per cittadini dell'Unione Europea
-
Notizie
- Condoglianze per il Sommo Pontefice Francesco
- Sistema Incentivante Ecopunti 2024
- Referendum popolari abrogativi 8 e 9 giugno 2025
- Più riciclo, meno rifiuti
-
Vedi altri 6
- Referendum 2025
- Referendum 2025
- Aggiornamento degli Albi dei Giudici popolari
- Corso di formazione sul compostaggio domestico
- Strategia Urbana Territoriale: il Comune di Monteroni di Lecce avvia il confronto partecipato con la città
- Cerimonia di inaugurazione delle due stele commemorative realizzate in memoria dei concittadini monteronesi internati nei lager nazisti e delle vittime delle foibe