Iscrizione nello Schedario della Popolazione Temporanea
Come richiedere l'iscrizione nello Schedario della Popolazione Temporanea: requisiti, modalità, tempi e cause di cancellazione dal registro
-
Servizio attivo
Lo Schedario del Popolazione Temporanea è un registro di tipo anagrafico in cui viene iscritto chi non può stabilire la residenza in un Comune, pur dimorando temporaneamente nel territorio dello stesso da non meno di 4 mesi.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini, italiani o stranieri, che dimorano nel comune di Monteroni di Lecce da non meno di quattro mesi e non possono, per motivi familiari, personali, lavorativi, di salute ecc. (da indicare in istanza), fissare la propria residenza in tale indirizzo.
Descrizione
Lo schedario della popolazione temporanea consente l'iscrizione, in un apposito registro, delle persone che dimorano temporaneamente nel territorio di un Comune da non meno di quattro mesi e non possono stabilirvi la residenza per motivazioni di vario tipo e, in ogni caso, da dichiarare. Le normative di riferimento sono gli artt. 8 Legge n. 1228/1954 e 32 D.P.R. n. 223/1989. Scopo dell'istituto è quello di segnalare la presenza sul territorio di un determinato comune di persone che, per differenti motivi, non possono stabilirvi la residenza, pur dimorandovi temporaneamente da almeno 4 mesi. In tal modo, vengono inoltre scongiurate eventuali ipotesi di cancellazioni per irreperibilità che potrebbero essere avviate e concluse nei confronti di cittadini residenti che assenti nell'indirizzo di dimora abituale in quanto temporaneamente dimoranti in altro Comune. Il procedimento di iscrizione nello schedario può essere avviato su istanza di parte (fornendo all'ufficio anagrafico le informazioni relative al luogo di dimora temporanea, il periodo dal quale si dimora da almeno 4 mesi e le motivazioni, di carattere personale, familiare, di salute o lavorative, che rendono impossibile stabilire in tal luogo la residenza), ovvero d'ufficio, qualora all'Ufficiale di Anagrafe venga segnalata la presenza sul territorio del Comune, da almeno 4 mesi, di persona non residente. In ogni caso, l'Ufficio Anagrafe provvederà a istruire il procedimento disponendo accertamenti volti a verificare la presenza sul territorio della persona in oggetto da almeno 4 mesi e che la permanenza in loco abbia caratteri di stabilità sufficienti a consentirne l'iscrizione, ma non tali (abitualità) da corrispondere meglio all'iscrizione della residenza. La differenza più rilevante tra l'iscrizione anagrafica per variazione di residenza e l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea è la seguente: l'iscrizione nello S.P.T. non è in alcun modo certificabile, è soggetta a revisione periodica (almeno una volta all'anno) e può essere mantenuta per un anno, salva possibilità di proroga della domanda di iscrizione qualora sopraggiunga motivi che rendano necessario reiterare l'istanza di iscrizione. L'Ufficiale d'Anagrafe, ricevuta l'istanza di iscrizione e accolta la stessa in seguito agli accertamenti disposti, deve prontamente darne comunicazione non soltanto all'interessato, ma anche all'eventuale comune di residenza dello stesso. Parimenti, qualora conseguentemente ad una revisione annuale dello schedario o per diretta istanza del cittadino interessato, l'Ufficiale di Anagrafe proceda alla cancellazione di un individuo dallo schedario, deve essere disposta comunicazione sia al diretto interessato che al comune di residenza di quest'ultimo. Qualora vengano meno le motivazioni che hanno indotto il cittadino a richiedere l'iscrizione nello Schedario, questi potrà darne comunicazione a mezzo PEC o allo sportello, anche prima del decorso del termine annuale, con conseguente cancellazione del proprio nominativo dall'apposito registro (cui seguirà apposita comunicazione al comune di residenza).
Come fare
I cittadini, italiani o stranieri, che dimorano da almeno quattro mesi nel Comune di Monteroni di Lecce e non possono stabilirvi la residenza per motivi di carattere personale, familiare, di salute, di lavoro o altra natura, possono presentarsi allo sportello dell'Ufficio Anagrafe per presentare istanza, muniti della documentazione necessaria, ovvero richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea del comune a mezzo PEC all'indirizzo indicato nell'apposito sezione di questa pagina.
Cosa serve
Il cittadino interessato a richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea deve presentarsi presso l'Ufficio Anagrafe del comune di attuale dimora producendo la seguente documentazione.
Copia del documento di identità del dichiarante.
Passaporto e Permesso di Soggiorno, nel caso di cittadino straniero proveniente da Paese Extra UE.
Copia documento di identità del cittadino straniero comunitario.
Eventuale documentazione atta a dimostrare la presenza sul territorio da almeno 4 mesi.
Indicazione, nell'istanza di iscrizione, dei motivi personali, familiari, lavorativi o di altra natura che impediscono di stabilire la residenza in Comune.
- Copia del documento di identità del dichiarante.
- Passaporto e Permesso di Soggiorno, nel caso di cittadino straniero proveniente da Paese Extra UE.
- Copia documento di identità del cittadino straniero comunitario.
- Eventuale documentazione atta a dimostrare la presenza sul territorio da almeno 4 mesi.
- Indicazione, nell'istanza di iscrizione, dei motivi personali, familiari, lavorativi o di altra natura che impediscono di stabilire la residenza in Comune.
Cosa si ottiene
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea del comune di attuale dimora temporanea, per un anno, con comunicazione al comune di residenza, al fine di impedire eventuali cancellazioni per irreperibilità.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla domanda, previ accertamenti, con iscrizione nello S.P.T. per un anno, prorogabile in caso di sopravvenuti motivi che rendano necessario il prosieguo della dimora temporanea.
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Struttura Responsabile
Allegati
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Adozione spazi ed arredo urbani
- Segnalazioni criticità, fogna bianca, verde pubblico, pubblica illuminazione
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Certificati anagrafici
-
Vedi altri 6
- Visura e autocertificazioni
- Accesso agli Atti
- Cancellazione A.N.P.R. per irreperibilità accertata
- Rilascio certificazioni anagrafiche
- Iscrizione anagrafica dei cittadini senza fissa dimora
- Attestazioni di richiesta di iscrizione, di iscrizione e di soggiorno permanente per cittadini dell'Unione Europea
-
Notizie
- Condoglianze per il Sommo Pontefice Francesco
- Sistema Incentivante Ecopunti 2024
- Referendum popolari abrogativi 8 e 9 giugno 2025
- Più riciclo, meno rifiuti
-
Vedi altri 6
- Referendum 2025
- Referendum 2025
- Aggiornamento degli Albi dei Giudici popolari
- Corso di formazione sul compostaggio domestico
- Strategia Urbana Territoriale: il Comune di Monteroni di Lecce avvia il confronto partecipato con la città
- Cerimonia di inaugurazione delle due stele commemorative realizzate in memoria dei concittadini monteronesi internati nei lager nazisti e delle vittime delle foibe