Rifunzionalizzazione campo da calcio e relative pertinenze all’interno del Parco del Velodromo degli Ulivi

Dettagli della notizia

Rifunzionalizzazione con conversione del campo di calcetto in campi da padel e delle pertinenze annesse, all'interno del Parco del Velodromo degli Ulivi, da realizzare in regime di project financing ai sensi dell'art. 193 del D.Lgs. n. 36/2023

Data:

31 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L'affidamento ha per oggetto la concessione trentennale in regime di progetto di finanza ai sensi art. 193 del D.Lgs. n. 36/2023 dell’campo da calcetto presente all’interno del Parco del Velodromo degli Ulivi nella zona retrostante il chiosco-bar previa conversione dello stesso in nr. 3 campi da padel e dunque previa esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per dare completamente ultimati i lavori propedeutici. L'intervento di ristrutturazione e riqualificazione in argomento è interamente finanziato con capitale privato. Il progetto del Promotore in estrema sintesi prevede i seguenti parametri: • realizzazione in luogo dell’attuale campo di calcetto di n° 3 (tre) campi da padel “panoramici” con superficie da gioco coperta da una nuova struttura tensostatica in ferro; • realizzazione ex novo del blocco destinato ai servizi igienici e spogliatoi con relativi impianti. • intervento stimato complessivamente in € 519.459,00 da capitale privato • durata della concessione fissata in 30 (trenta) anni • target stimato utenti coinvolti: da 10 a 69 anni • impiego di almeno n° 4 unità lavorative (2 istruttori, 1 amministrativo/segreteria, 1 addetto pulizie) • corresponsione in favore del Comune di un canone di € 2.400/anno a partire dal terzo anno, che passa ad € 3.600/anno a partire dal sesto anno di concessione • conferimento del bene al Comune allo spirare della concessione nello stato di fatto ristrutturato e agibile Il progetto ha inoltre quali obiettivi trasversali da conseguire: • la realizzazione di nuovi spazi, accoglienti e funzionali, nell’ottica di rilancio del Parco del Velodromo degli Ulivi • l’adozione di soluzioni progettuali rispondenti ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per quanto riguarda la scelta dei materiali, l’efficienza energetica e la gestione delle risorse • il rispetto dei requisiti DNSH, garantendo un ridotto impatto ambientale ed un utilizzo sostenibile delle risorse • l’integrazione di tecnologie avanzate per il risparmio energetico e il comfort per utenti e fruitori.

per maggiori dettagli visita la pagina di TuttoGare CUC Union3 cliccando sul seguente link

https://cucunion3.tuttogare.it/gare/dettaglio.php?codice=218

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025, 10:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri