PugliaRegione Puglia + LecceProvincia di Lecce 

A partire dagli anni’50 del secolo scorso Monteroni conosce una notevole espansione demografica a seguito della quale si presentò l’esigenza di creare nuovi luoghi di culto.

In quelli stessi anni il Concilio Vaticano II canalizza il desiderio di rinnovamento della Chiesa, e la figura di San Giovanni Bosco, a cui don Antonio Giancane Junior intitolerà l’Oratorio, è il segno della crescente attenzione verso i più giovani, come segno concreto di rinnovamento.

Subito dopo, don Edmondo Adamantino, da giovane prete, inizia a svolgere il suo ministero pastorale nel quartiere detto delle anime, a ridosso della zona che prende il nome dalla Masseria Palmieri.

Mentre alle villette di campagna continuano ad affiancarsi le case di giovani famiglie, don Edmondo accogliendo l’invito del vescovo S.E. Mons. Francesco Minerva, sollecita la spiritualità e propone il culto, trovando accoglienza, in un primo momento presso alcune famiglie che offrono gli spazi di casa per la celebrazione della messa.

Un garage, appena un po' più capiente sarà la prima cellula, la fase germinale di una nuova comunità parrocchiale, avviata appena nella sua formazione.

Secondo lo stile e il metodo del Vescovo Mons. Minerva, in attesa di costruire la chiesa vera e propria, dal 1963 l’attività pastorale ha un suo riferimento, un centro religioso che potesse soddisfare le esigenze spirituali delle circa 2000 persone dell’esteso quartiere, lontano dalle altre chiese già presenti sul territorio.

Cominciarono così a formarsi i primi gruppi di catechismo e a svolgersi le varie attività di devozione e di aggregazione.

Fu così eretta Vicaria autonoma del Sacro Cuore di Gesù, il 25 Dicembre 1973.

Al 1974 risalgono anche i primi registri custoditi nell’Archivio Parrocchiale.

Elevata a parrocchia il 17 dicembre 1980 e inaugurata il giorno della consacrazione della chiesa il 22 Febbraio 1981.

Così recita la lapide commemorativa:

 

 

“Questo tempio eretto

in onore del cuor di Gesù

sul suolo donato

dalla N.D. Falco Clara in De Pace

con beni lasciati da Mons. Oronzo Politi

e col contributo del popolo di Monteroni

collaborando con un solerte comitato

S.E. Mons. Francesco Minerva

Arcivescovo Metropolita di Lecce

ispiratore e sostenitore di tanta opera

solennemente consacrava

il 22 febbraio 1981

Parroco Don Edmondo Adamantino

progettista e direttore l’ingegnere Giovanni Pati

impresa costruttrice Manca Cosimo”

 

 

 

Sarà l’ultima Chiesa consacrata da Minerva, di cui porta lo stemma episcopale sempre in linea con lo stile del Vescovo, unico tuttavia a raffigurare le insegne di Metropolita del Salento.

La chiesa presenta una pianta regolare, a forma di croce latina con un’unica navata.

E’ lunga complessivamente m.30.24; la navata centrale inizia con una larghezza di 8,47, per ampliarsi verso il presbiterio sino a metri 10,23.

La struttura si presenta con una facciata molto sobria che evidenzia una copertura a falde inclinate. Il portale di ingresso, di tipo rettilineo, è coperto da pensilina, anch’essa a falde inclinate e sorretta da esili colonne.

Ai lati due portalini.

Vi è conservata un’antica statua dell’Immacolata, alta m. 1,63, opera in cartapesta del Sacquegna.

Con essa una statua di dimensioni simili, raffigurante S. Rita da Cascia, testimonia la devozione molto viva verso la Santa, fin dall’avvio delle attività di culto, festeggiata anche con una processione e l’allestimento di alcune luminarie sulla via in cui sorge la Chiesa.

Una terza statua, raffigurante il Cristo Crocifisso, donata in occasione della ricorrenza del centenario del Miracolo del colera, originariamente collocato in Chiesa, si trova ora a ridosso dell’ufficio parrocchiale.

Don Edmondo svolgerà il suo ministero sino all’estate del 1990. Nell’autunno dello stesso anno gli succederà don Arcangelo Giordano, originario di Trepuzzi. Uomo gioviale, ricco di esperienza, maturata nella diocesi di Albano Laziale, ordinato e metodico darà un significativo apporto e rinnovato slancio alla formazione di gruppi e al coinvolgimento sempre più ampio delle famiglie alla vita della comunità.

Dopo un periodo breve ma intenso, nel 1992 gli succederà don Luciano Forcignanò, nativo di S. Cesario. Nel suo decennale servizio sarà varcata la soglia ideale e simbolica del nuovo millennio e s proseguirà nei lavori di ampliamento della sacrestia e nel contempo della costruzione dell’ufficio parrocchiale e di uno spazio in cui poter conservare oggetti vari utili a seconda dei vari eventi e momenti di vita della comunità.

Nell’Ottobre del 1995 don Edmondo, colpito da infarto nella tappa della salita al Monte Sinai, durante il pellegrinaggio in Terra Santa, conclude la sua esistenza terrena. Seguiranno diversi parroci.

 

FONTE

Chiesa del sacro cuore -> https://sacrocuoremonteroni.it/storia-della-parrocchia/

Il sito istituzionale del Comune di Monteroni di Lecce è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando il sito, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Per ulteriori dettagli sui cookie, visualizza la Cookie Policy