PugliaRegione Puglia + LecceProvincia di Lecce 

LETTERA APERTA AI CITTADINI

 

 

 

Dettagli della notizia

 

 

Cari amici e concittadini,

il mese di dicembre con le festività natalizie e di fine anno è un bel momento per ritrovarsi e scambiarsi gesti, pensieri e intenzioni augurali. Vorrei cogliere l'occasione per ringraziarvi ed esprimervi nuovamente la mia personale gratitudine nell'avermi scelta come primo cittadino del nostro amato paese.

Ho accettato la candidatura a sindaco per un senso di responsabilità e la radicata convinzione che ognuno di noi è chiamato a dare il proprio contributo alla crescita del luogo dove vive, di entrare in relazione costruttiva con le persone che fanno parte della comunità che abita quel luogo. Non certo per realizzare ambizioni di affermazione personale o di ricoprire incarichi per la gestione del potere. Sono istanze che non mi appartengono, anzi, rispetto alle quali mi autodefinisco “analfabeta”.

Sono Sindaco con la stessa intensità, convinzione e dedizione con cui svolgo il mio lavoro di medico e con lo stesso amore, passione e spirito di appartenenza che provo nei confronti della mia famiglia.

E’ questo il motivo per cui sento di rivolgermi a voi con estrema semplicità e naturalezza.

Quanto realizzato in questa prima parte del mandato è sicuramente frutto dell’impegno, della dedizione, della passione civica che mi è sempre appartenuta. Abbiamo cercato di realizzare una città a misura di individuo:

• il rifacimento di alcune strade interne, rese pericolose dalle numerose buche,

• la realizzazione della rotatoria nei pressi del Campo sportivo comunale che ha visto tanti incidenti nel passato;

• la realizzazione del parco in via Gramsci, intitolato al compianto Marco Bisconti, ora luogo sicuro, frequentatissimo dai bambini e dai loro genitori, arricchito proprio in questi giorni da una “little free library”. Ne sono state create 2 una nel parco Bisconti l’altra nel parco scolastico di via Montello, si tratta di mini biblioteche alle quali si può accedere liberamente prendendo uno o più dei libri presenti, lasciandone dei propri, cosicché ogni libro possa diventare non solo uno strumento di conoscenza ma anche filo che lega le persone, che tesse relazioni.

Sono ancora tanti i progetti messi in cantiere: la rigenerazione urbana, la pista ciclabile, il recupero del Velodromo, gli impianti sportivi e la Biblioteca comunale. Quest'ultima luogo di nutrimento della mente, dello spirito, in cui ognuno di noi deve essere sostenuto nel percorso di crescita personale per diventare una persona migliore, un cittadino attivo e responsabile, un costruttore di pace, bellezza e benessere. Per favorire tale crescita della nostra comunità, tante sono state le iniziative culturali realizzate con le scuole, le associazioni, l’università con un’attenzione particolare ai bambini, ai giovani, ai disabili, alle donne e alle famiglie: un esempio è dato dalla promozione del libro e della lettura, con modalità innovative nelle “little free library” come spiegato in precedenza oppure con gli “Incontri d’Autore”, convegni sulla famiglia e la genitorialità. Stiamo affrontando con delicatezza e determinazione problemi scottanti quali la violenza, soprattutto sulle donne e sui bambini, il bullismo, l’emarginazione, con un dialogo continuo e rispettoso insieme ai soggetti sociali e le agenzie educative presenti sul territorio.

Sento di esprimere anche il mio rammarico per l’aumento della TARI, deliberato dalla Giunta Comunale all’epoca in carica nell’agosto del 2014 con delibera n. 207. Avevo sperato di ridurla viste le enormi difficoltà economiche in cui versa la stragrande maggioranza delle famiglie, ma il mio desiderio di venire incontro ai cittadini, purtroppo si è scontrato con la dura necessità di rispettare le prescrizioni di legge e far quadrare i conti del bilancio comunale, sempre più impoverito dal taglio dei trasferimenti statali.

E’ vero, viviamo tempi bui, lo scenario mondiale è inquietante: crisi economica , guerre, fame, esodo di popoli alla disperata ricerca di un tetto, di lavoro, di pace, violenza generalizzata, perdita dei valori della solidarietà e dell’altruismo, chiusura nell’individualismo…

L’arrivo del Natale ci porta un messaggio d’amore, di pace e unità, che sta a noi accogliere e sostanziare, contro le ingiustizie e le sopraffazioni.

Un messaggio, questo, che deve diventare per ognuno impegno alla condivisione e all’accoglienza, un esempio per i nostri bambini.

Insieme possiamo costruire un mondo migliore in cui dimori la pace, la solidarietà e il benessere, dove i più piccoli non siano privati della loro infanzia, dove vengano garantiti diritti come le cure, la scuola, la protezione.

In questo momento il mio pensiero va anche ai nostri concittadini lontani, a chi è andato via alla ricerca di lavoro, per studiare o per trovare condizioni di vita migliori. A tutti loro giunga il mio pensiero più affettuoso, un augurio di pace, amore e prosperità e l’impegno, che auspico sia corale, ad essere parte attiva nel rimuovere le condizioni che li hanno costretti a lasciare la propria terra ed i propri affetti.

Un pensiero affettuoso e ben augurante ai nostri fratelli colpiti dal terremoto, alle tante famiglie provate dalla perdita del lavoro, dal lutto.

Da me e dall’Amministrazione comunale, Vi giungano i nostri più sentiti auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

 

                                                                                                                         Angelina Storino

 

Piazza Falconieri 130cbb74deaae5cc1cf4404068a1b94d

 

Il sito istituzionale del Comune di Monteroni di Lecce è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando il sito, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Per ulteriori dettagli sui cookie, visualizza la Cookie Policy